Per le forme tradizionali (CHUANTONG TAOLU) come quelle dell’Hung Gar esiste uno specifico regolamento differente da quello usato per il Taolu moderno, questo proprio per evitare che le competizioni tentino i giovani insegnanti a modificare le antiche forme (ricche di contenuto e spirito ma povere di acrobazie) con passaggi più performanti del moderno. Il Kung Fu Tradizionale viene suddiviso in stili del Sud e del Nord (l’Hung Gar è uno dei stili del Sud più importanti), poi ancora abbiamo le forme a mani nude, con arma lunga (bastone, lancia, alabarda) e con arma corta (sciabola, spada, coltelli a farfalla). Sono anche previsti i combattimenti promessi.
Gli Atleti che partecipano al campionato FIWUK di Taolu Tradizionale vengono accorpati in base all’età: abbiamo le SPERANZE (fino ai 16 anni), JUNIORES (fino ai 20 anni), SENIORES (fino ai 35 anni) e OVER 35.
Dalla esecuzione del Taolu Tradizionale debbono emergere le seguenti capacità e abilità:
1) composizione e contenuto originale e il più possibile fedele allo stile di appartenenza;
2) Qualità dei movimenti (tecnica ed equilibrio): l’atleta deve dimostrare di padroneggiare in modo corretto le tecniche senza tentennamenti e possedere equilibrio durante i passaggi e nelle posizioni;
3) L’atleta deve esprimere potenza nei colpi derivante dal corretto uso della tecnica, quindi con Vigore e Coordinazione;
4) L’atleta deve esprimere lo Spirito della forma; tenere un ritmo incalzante e sostenuto.
Il concorrente deve esibire Rigorosamente e fluidamente i suoi movimenti, non devono essere né rigidi né morbidi. La forza è applicata alle parti stabilite. Tecniche di mano, occhi, lavoro dei piedi e del corpo devono essere ben coordinati. Anche i movimenti del corpo e delle armi devono essere coordinati. Il concorrente deve essere altamente concentrato, con movimenti coordinati di mani e piedi e attività interiore ed esteriori coordinate. Ci deve essere impeto nei suoi movimenti.
Movimenti veloci e lenti devono essere ben spaziati, stati dinamici e statici e ci deve essere ampia varietà e chiaro ritmo nel movimento del concorrente.
Naturalmente il punteggio di partenza dipende dalla complessità e difficoltà della forma (contenuto e coreografia). Quindi se una forma base potrebe partire dal 7,5 una forma avanzata partirebbe dal 8,5 o dal 9.
Le forme devono durare almeno 60″, in caso contrario c’è una penalizzazione sul punteggio.
I punteggi vengono formulati tenendo conto delle seguenti variazioni:
Per la forma tradizionale (originalità e composizione della forma) si assegnano punti da 1 a 2; per la qualità dei movimenti punti da 1 a 4; per il vigore e la coordinazione punti da 1 a 2; per lo spirito, ritmo, contenuto e coreografia punti da 1 a 2.
Qui di seguito potete trovare il regolamento completo: